La carie sui denti decidui è il problema dentale più diffuso nei bambini. La conformazione annatomica dei denti decidui fa si che nel momento in cui il dente si caria, il rischio che l’infezione si estenda anche alla polpa è molto più elevato.
Una delle problematiche maggiori è che la carie comporti la perdita prematura dei denti decidui e quindi comprometta l’eruzione dei denti permanenti per assenza di spazio in arcata
La salute dei denti decidui, infatti, consente ai denti permanenti di crescere nel modo migliore e di avere sufficiente spazio per farlo.
Tabella dei Contenuti
Cos’è la carie dei denti da latte e in che modo colpisce i bambini?
La carie è una malattia dei tessuti duri del dente, che innanzitutto colpisce lo smalto, cioè la superficie esterna del dente, e poi dentina e polpa La carie dei denti da latte è un problema dentale comune nei bambini. È causata principalmente da due fattori:- Scarsa igiene orale;
- Cattiva alimentazione
Come prevenire la carie ai denti da latte
I denti da latte, conosciuti anche come denti decidui, primari o temporanei, sono la prima serie di denti che cresce nei bambini. In genere cominciano a crescere fra i 6 e i 24 mesi per un totale di 20 denti. Intorno ai 6 anni, invece, cominciano a cadere lasciando il posto ai denti permanenti che crescono subito dopo. Sono importanti per masticare e parlare correttamente e perché aiutano ad indirizzare al meglio i denti permanenti. Sfortunatamente, la carie da latte è un problema comune tra i bambini. La struttura interna ed esterna dei denti da latte, infatti, è del tutto similare a quella dei denti permanenti anche se hanno uno spessore diverso e i primi sono meno resistenti dei secondi. Allo stesso modo, la polpa o nervo nei denti da latte è più grande che in quelli permanenti ed è per questo che le carie ai denti da latte infettano molto facilmente anche questi elementi. Le carie, infatti, progrediscono molto più velocemente nei bambini proprio perché i denti da latte hanno meno smalto di quelli permanenti e perché in generale hanno una durata media di vita inferiore, dal momento che entro i 10 anni vengono completamente sostituiti dagli altri. Fortunatamente, ci sono modi per prevenire la carie dei denti da latte:- Buone abitudini di igiene orale come lavarsi i denti tre volte al giorno con un dentifricio al fluoro e usare regolarmente il filo interdentale
- Limitare snack e bevande zuccherate;
- Visite regolari dal dentista
Come si manifestano nei bambini le carie ai denti da latte?
Quando comincia a formarsi una carie, soprattutto nei denti da latte, è evidente perché questi diventano più opachi e perdono la naturale lucentezza. Nella fase iniziale le carie non comportano dolore ed è per questo che potrebbero essere più difficili da segnalare, ma visite frequenti dal dentista possono comunque aiutare a scoprirle in tempo.