Quando si parla di nevralgia ai denti, si fa riferimento ad un dolore generico ai denti. È un disturbo molto frequente, perché a chiunque è capitato almeno una volta di soffrire di mal di denti, ma spesso gli attacchi di dolore diventano molto acuti e potrebbe essere sempre più difficile sopportarli.
È fondamentale non confondere la nevralgia ai denti con la nevralgia del nervo trigemino, perché quest’ultima colpisce un nervo specifico e non i denti ed è di derivazione neuropatica e non dipende dalla dentatura. In linea generica, la nevralgia dentale è una infiammazione ai nervi, uno stato infiammatorio che comporta un dolore molto intenso ai denti.
La nevralgia dentale rappresenta la forma più diffusa di nevralgia, ma cerchiamo di capire meglio come riconoscerla, come trattarla e come distinguerla da altri disturbi.
Tabella dei Contenuti
Quali sono i sintomi della nevralgia ai denti?
I sintomi della nevralgia dentale sono molto simili a quelli della nevralgia al nervo trigemino ed è per questo che è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico per evitare di confondere i due disturbi e che la situazione possa aggravarsi. Tra i sintomi più comuni della nevralgia dentale ritroviamo:- Dolore intenso;
- Bruciore alla guancia;
- Difficoltà durante la masticazione;
- Gonfiore al viso parziale o totale;
- Sensibilità dentale;
- Mal di testa;
- Gengive infiammate;
- Alito pesante.

Quali sono le cause della nevralgia ai denti?
Le cause della nevralgia dentale sono diverse e non sempre vengono identificate e riconosciute come tali. Accade di frequente, ad esempio, che nel momento in cui gli episodi di dolore sono lontani tra loro nel tempo, non gli si assegni la giusta importanza e passano mesi o anni prima di identificare quali siano le cause e quali le giuste terapie da mettere in atto. Le cause più comuni che portano allo sviluppo di nevralgie ai denti sono:- Carie profonde;
- Infiammazione alle gengive;
- Alveolite;
- Ascesso dentale;
- Gengivite;
- Parodontite;